Esempio di storia della Resistenza declinata al femminile Le tre tappe del monumento: costruzione, distruzione, ri-costruzione Nel 1953, in occasione del decennale della Liberazione, all’Istituto per la Storia della Resistenza delle Tre Venezie, presieduto dal prof. Egidio Meneghetti (il cui nome di copertura era Antenore Foresta), si pensò di dedicare un monumento alle donne Partigiane.… Continua a leggere Antenore Foresta e il monumento alla partigiana
Storia postale e memoria di INCIAMPO
Se la Storia postale si limitasse ad esaminare e classificare francobolli, annullamenti, percorsi la descrizione/valutazione di questa lettera potrebbe essere: “Antichi Stati Italiani, Sardegna, Lettera partita da Firenze il 29 luglio 1861 arrivata a Livorno il giorno seguente, affrancata con 10 centesimi, grigio bistro chiaro. La sigla dell’esperto Oliva ne certifica l’autenticità corrispondente al 14Cc… Continua a leggere Storia postale e memoria di INCIAMPO
Le Vie della Posta
Le Vie della Posta dal 1400 ad oggi
Storie per posta
1454 06 09 da Pino Morosini Capitano di Vicenza per Marino Mauroceno Venezia
Storie dal XX Secolo – 1900
1927 03 21 lettera dalla madre a Berardino Fienga nel Carcere di San Vittore 1937 07 29 Dalla Francia agli USA sulla SS Europa
Storie dal XVII Secolo – 1600
Chi sono i collezionisti?
Chi sono i collezionisti? E’ la domanda formulata a ChatGPT che risponde: “I collezionisti sono persone che raccolgono e conservano oggetti di interesse personale o di valore storico, artistico o culturale. Le collezioni possono essere costituite da qualsiasi tipo di oggetto, dai francobolli alle monete, dalle figurine ai libri rari, dalle opere d’arte ai giocattoli… Continua a leggere Chi sono i collezionisti?
#StoriaPostale e #ChatGPT
Ho preso lo spunto dall’interessante post di @ClaudioPiccinini per testare pure io, “filatelicamente”, #ChatGPT d’ora innanzi la #bestia > io cosa è il bullettino postale? > ChatGPT Il bullettino postale è un modulo di pagamento utilizzato in Italia per effettuare versamenti a favore dell’Amministrazione Pubblica. Il bullettino postale prevede l’indicazione del beneficiario del pagamento,… Continua a leggere #StoriaPostale e #ChatGPT
Van Gogh “Natura morta con un piatto di cipolle” … e Storia Postale
La bella mostra van Gogh con le opere del Museo Kröller-Müller di Otterlo esposte a Roma, Palazzo Bonaparte, offre lo spunto per gli innumerevoli collegamenti fra arte e Storia Postale Una delle opere meno rappresentate, ma fra le più belle, scelta da Michel Butor fra le 105 “decisive” della pittura occidentale, sarebbe da ri-battezzare:… Continua a leggere Van Gogh “Natura morta con un piatto di cipolle” … e Storia Postale