Gli orologi di Pesariis e la storia postale di Giovanni Solari

Nell’osteria dell’agriturismo “SOT LA NAPA” a Pesariis, il paese degli orologi, c’è una lettera di ottima annata: 1857 E’ firmata Giovanni Solari. Presumibilmente il capostipite dei famosi orologiai, quel Giovanni Batt.a Solari (1825-1879), padre di Antonio e nonno di Remigio e di Fermo, entrambi ebbero un ruolo rilevante nello sviluppo dell’omonima industria, il secondo fu… Continua a leggere Gli orologi di Pesariis e la storia postale di Giovanni Solari

Da Peking a Pechino e ritorno con il timbro PEKING DEUTSCHE POST

La rarità della cartolina, a questo punto ex-Astolfi, é il timbro Deutsche Post che annulla una cartolina postale italiana; come se le poste tedesche in Cina avessero accettato di inoltrare una cartolina il cui importo era stato pagato in patria alle Regie Poste Italiane.E’ proprio questo, con in più l’uso del timbro di fortuna realizzato… Continua a leggere Da Peking a Pechino e ritorno con il timbro PEKING DEUTSCHE POST

Feldman, la collezione Astolfi

da Peking a Pechino e ritorno Danilo Borghi sul Corriere della sera del 6 giugno 2022 scrive, e ne pubblica l’immagine,  che da Feldman, con offerta base 1.500€ andrà all’asta, nella Collezione Astolfi, una cartolina italiana unica nel suo genere perché timbrata in partenza “PEKING/DEUTSCHE POST“ Avendone una “specularmente simile”, scarico il catalogo, seguirò l’asta,… Continua a leggere Feldman, la collezione Astolfi

Lettera dalla madre a Berardino Fienga nel Carcere San Vittore

Il testo della lettera datata  21 marzo 1927 è una toccante “testimonianza di una mamma”. E’ scritta dalla madre Adele, e firmata anche da “Maria” preoccupata per le condizioni della salute di Dino. La lettera ci conferma che Dino Fienga non fu “incarcerato a San Vittore nel maggio del 1927” bensì almeno due mesi prima.… Continua a leggere Lettera dalla madre a Berardino Fienga nel Carcere San Vittore