La Storia continua come se la memoria aiutasse. Le lotte di “Liberazione” dagli orrori del nazi-fascismo non ci hanno resi immuni da tragedie sempre attuali, anche in Europa
- Attualità e memoria
- 27 gennaio, giorno della memoria
- 25 Aprile 1945 Liberazione
- La lotta al nazi/fascismo
- 1938-1946 percorso storico/postale, dalle leggi razziali alla Repubblica
- 1926-1945 (… e oltre) confinati politici e prigionieri di guerra
8 maggio 1945 La guerra in Europa è finita

“Dear Jean … We no longer have cernsoship on our letters” 26 maggio 1945
(Collezione Gabriele Guglielmi)
27 gennaio 2022 Giorno della memoria
1933 03 22 KONZENTRATIONSLAGER DACHAU di Franco Trentini
Holocaust History Archive — WWII Holocaust History
Lagerpost Katalog – (Philatelic Catalog) Lagerpost / Displaced Persons / DP Camp
Viaggio nella Shoah nei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau e nella storia del Secolo scorso. www.lamemoriarendeliberi.it
I prigionieri di Guerra
- Vinicio Sesso, Corrispondenze da e per prigionieri di guerra in India nella Seconda Guerra Mondiale (Medaglia VG all’esposizione LATHINPHIL 2022)
- M. Henri NEIMARK,“Les courriers des camps d’internement en France (1939 – 1945)“ “WW2 – French civilian internment camps” (Premi ricevuti: POITIERS 2007, TARBES 2009, Israel)
- Francesco De Simone, Ferramonti (provincia di Cosenza) 1940 fu costruito un campo di concentramento, furono internati circa 4.000 prigionieri in larga maggioranza ebrei provenienti dall’Italia e da altri paesi europei, e che vi rimasero fino al 13 settembre 1943. (Medaglia d’oro all’esposizione LATHINPHIL 2022)
- Marco Occhipinti, “La corrispondenza dei CONFINATI POLITICI durante il regime fascista” (Conferenza AICPM 28 febbraio 2023)
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia https://www.anpi.it
Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
Federazione Internazionale dei Resistenti
https://it.wikipedia.org/wiki/Federazione_Internazionale_dei_Resistenti
Donne e Uomini della Resistenza[1]
https://www.anpi.it/donne-e-uomini/
Noi Partigiani Memoriale Della Resistenza Italiana
Gastone Malaguti con Adelmo Cervi e con Clara Ferruzzi |


Luciana Romoli |
![]() |



1945 02 09 Don Giuseppe Borea, il prete partigiano giustiziato il Corriere della Sera del 24 novembre 2023
La Linea Gotica
https://www.anpi.it/storia/287/la-linea-gotica
Guerra e Resistenza in Emilia-Romagna
Resistenza mAPPe
Vinicio Sesso, Bologna sotto le bombe nel 1943
Museo della Linea Gotica Orientale
La Linea Gotica a Monte Colombo |
https://www.dropbox.com/s/8fpga9kmnptor2o/Settanta-anni-fa_la%20guerra%20a%20Monte%20Colombo%20di%20Maurizio%20Casadei.pdf?dl=0 |
Don Giovanni Migani, cronista degli eventi di guerra e “collezionista postale“
Linea Gustav
https://www.anpi.it/storia/285/la-linea-gustav
https://it.wikipedia.org/wiki/Linea_Gustav
Giorgio Petrucciani Nato ad Anzio (RM) il 6 Giugno 1928 Partigiano – Comandante di squadra zona di operazione: Scurcola Marsicana (Abruzzo) Formazione “Bandiera Rossa” Sfollato presso i parenti in Abruzzo per sfuggire ai rastrellamenti a Roma, prende progressivamente contatto con gruppi di “sbandati” che si erano rifugiati sui monti. Organizza, assumendone il comando un presidio con lo scopo di favorire coloro che passando le linee cercavano di fare rientro presso le famiglie in meridione, oppure dare indicazione per coloro che cercavano punti di aggregazione per la lotta armata al nazifascismo. Presso il lago della Duchessa sarà presente e contribuirà sia agli approvvigionamenti aerei, sia al recupero di militari alleati. https://www.anpi.it/articoli/2611/ Guarda la video-intervista: https://www.noipartigiani.it/?s=giorgio+petrucciani |
[1] Le immagini e i filmati relativi al XVII Congresso Provinciale dell’ANPI di Roma del 5 e 6 marzo 2022 (un enorme grazie al grande organizzatore Valerio Bruni) sono a cura di Clara Ferruzzi, Loredana Colarusso e Gabriele Guglielmi
Giorgio Petrucciani si racconta
La Prima tessera dell’ANPI di Giorgio Petrucciani


Gastone Malaguti Partigiano per sempre. Dalla mitica 7° Gap alla militanza nella Filcams CGIL (Libro a cura di Massimo Franchi, prefazione di Maria Grazia Gabrielli – FUTURA EDITRICE 2022)
Il partigiano Gastone Malaguti, gappista di Bologna
Congresso Nazionale Filcams Cgil 2018 Saluti Carlo Smuraglia e Gastone Malaguti
Il partigiano Malaguti: “Così combattemmo a Porta Lame e liberammo Bologna”
Un ricordo lucido di quei mesi, tanti nomi che si affastellano e una consapevolezza a cui aggrapparsi: “Ucciso sì, ma noi non abbiamo mai torturato nessuno” Intervista di Alessio Sgherza Riprese di Sonny Anzellotti Montaggio di Mariagrazia Morrone
La Repubblica
Con l’armistizio di Cassibile e l’occupazione dell’Italia meridionale da parte degli Alleati la stazione fu sfruttata per la guerra psicologica contro il nazifascismo, mantenendo la sua denominazione.
1921 Roberto Farinacci “LE OSSA DEL CRANIO DI BOLDORI SI SONO RIVELATE TROPPO DEBOLI” … di Aldo Cazzullo
1921 “Marco Ciriani, deputato socialista, viene preso, obbligato a ingurgitare un litro di olio di ricino e a defecare sul testo dei suoi discorsi parlamentari …” di Aldo Cazzullo