La combinazione delle parole Storia, Storie, Posta e Postali con le locuzioni che abbiamo adottato: “Vie”, “Di”, “Per” rappresentano i principali punti di osservazione del mondo, da seimila anni in costante divenire, genericamente definito “Storia Postale” #PostalHistory
Alcuni tratti di questo approccio sono definiti nella pagina Storia e Storie postali
- Tre esempi di “Processo” e di “Storie di Posta”
- La “profilazione” della Storia Postale
- I periodi della “comunicazione postale” 6000 anni di Storia
Per alcune specificità saranno applicate metodologie mirate, si veda ad es.
Metodologia Return OpenCorporation
Alcune schede/pagine-articoli web contengono sottotitolo e commenti in lingua originale (ad es. Olandese, Francese) con traduzione in lingua italiana e inglese grazie a https://translate.google.it/ laddove citato i commenti sono dell’autore che solitamente è il collezionista dal quale proviene il documento, al momento inserito nella Collezione Gabriele Guglielmi, ciò allo scopo di mantenerne la tracciabilità.
Ad es. Sottotitolo/Subtitle[1] by Amorgos57 – Keijsers Ger
Alcune schede/pagine-articoli web contengono immagini, documentazioni e mappe prodotte da precedenti collezionisti, acquisite con il documento al momento inserito nella Collezione Gabriele Guglielmi. In alcune situazioni sono state inserite informazioni, dati, collegamenti aggiuntivi evidenziati nello spazio Fonti esterne / External sources dei quali si cita la fonte.[2] In alcune schede/pagine-articoli web, specie nei casi di “vie di posta” ci sono mappe “moderne” [3] su probabili percorsi e tappe ad es. da Monaco di Baviera a Bruxelles passando per Norimberga, Würzburg e altre 4 fermate https://goo.gl/maps/rdzJ1yBgcgHXgF7n6 nello specifico sono stati utilizzati format il più possibile riconducibili a modalità di viaggio simili a quelle che furono, ad es. cavallo/diligenza, non previste da Google optando per il percorso in “motocicletta” e con le modalità di visualizzazione: Satellite, Globo, con Etichette
Alcuni post e articoli possono essere presenti più volte perché ad es. sono lettere con storie di persone ma anche di percorsi (vie di posta); quando provengono da pubblicazioni della community https://gabrieleguglielmi.org/2022/02/24/storytelling-from-the-community/ sono scritti in corsivo/verde
Aggiornamento 16 giugno 2022
[1] Per la traduzione si ringrazia https://translate.google.it/
For the translation we thank https://translate.google.it/
[2] Wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
https://en.wikipedia.org/wiki/Main_Page
Treccani https://www.treccani.it/
Encyclopedia Britannica https://www.britannica.com/
[3] Per la mappa si ringrazia https://www.google.it/maps/
For the map we thank https://www.google.it/maps/