Storie per posta

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1906-12-25-cartolina-da-Roma-Ferrovia-a-PEKING-1906-12-06-via-Deutsch-Post-per-Giulio-Barluzzi-684x1024.jpgQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1906-12-25-da-Roma-Ferrovia-a-PEKING-1906-12-06-via-Deutsch-Post-per-Giulio-Barluzzi-1024x725.jpg
1906 12 25 da Roma Ferrovia a PEKING 1906 12 06 [1]via Deutsch Post per Giulio Barluzzi

2000
1900
1800
1700
1600
1500
1400

[1] Da notare che, per un probabile errore del timbro di arrivo, la cartolina sembra arrivata a Pechino 19 giorni prima della partenza




Di GABRIELE GUGLIELMI

“Sono collezionista di francobolli da oltre 40 anni e non colleziono francobolli. La mia passione sono le lettere intere con le quali posso mostrare la storia” (Rolf –Dieter Wruck), quale migliore definizione della Storia Postale? Collezioniamo Storia postale con quella speciale caratteristica che sono le storie, in questo caso postali, quindi uniche. I francobolli sono stampati in milioni di esemplari, le storie sono uniche quanto le opere d’arte. Non solo perché è quasi impossibile che due buste abbiano gli stessi: timbri, francobolli, date di partenza transito e destinazione … diventano uniche quando raccontano proprio quella storia. Quasi impossibile anche lo scambio, tipico dei collezionisti (ce l’ho, ce l’ho, mi manca) per completare la collezione, ci si viene incontro focalizzandosi su periodi, luoghi, vie-tragitti, persone … caratteristiche cartacee e di inchiostri … diversi … così che ognuno possa approfondire ciò a cui più tiene. Siamo il contrario di chi ha il bunker con opere d’arte da ammirare tenendole solo per sé. Noi condividiamo in rete immagini, dati e informazioni di tutto questo, a volte minuscolo altre volte importante, patrimonio dell’umanità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *