1809 12 07 da Roma-Giò. Dom Sabbioni a Tommaso Posta a Sgurgola lettera tassata 6 baj per eccesso peso oltre 7,1 gr. (vedi bilancia) e lunga percorrenza
Categoria: Storia Postale postal history
storia postale proprio tutta
Narrazione sistematica di fatti d’ordine organizzativo, procedurale, politico, sociale, economico ecc. relativi alla posta, ai suoi servizi e ai sistemi di affrancatura, in un determinato paese o in un particolare periodo.
Una tariffa particolare
Nell’ambito dei vari regolamenti posti in essere dalla riforma postale del Regno d’Italia, con la legge n.604 del 5 Maggio 1862, entrata in vigore l’1.1.1863, l’articolo 32 stabiliva che, oltre alle lettere della Famiglia Reale, dei Senatori e dei Deputati, venisse concessa anche una franchigia per le carte di pubblico servizio.
Rientravano in questa fattispecie i documenti postali scambiati tra i sindaci.
Nel settembre 1863 venne emanato il Bullettino postale n.10 con il quale si sospendeva tale privilegio, consentendo al contempo la possibilità di un’alternativa. I segretari delle giudicature mandamentali avrebbero potuto servirsi della franchigia goduta direttamente dai Giudici ed i Sindaci avrebbero potuto usufruire della Franchigia goduta dai Prefetti e Sottoprefetti.
Storia postale e memoria di INCIAMPO
Se la Storia postale si limitasse ad esaminare e classificare francobolli, annullamenti, percorsi la descrizione/valutazione di questa lettera potrebbe essere: “Antichi Stati Italiani, Sardegna, Lettera partita da Firenze il 29 luglio 1861 arrivata a Livorno il giorno seguente, affrancata con 10 centesimi, grigio bistro chiaro. La sigla dell’esperto Oliva ne certifica l’autenticità corrispondente al 14Cc… Continua a leggere Storia postale e memoria di INCIAMPO
Gli orologi di Pesariis e la storia postale di Giovanni Solari
Nell’osteria dell’agriturismo “SOT LA NAPA” a Pesariis, il paese degli orologi, c’è una lettera di ottima annata: 1857 E’ firmata Giovanni Solari. Presumibilmente il capostipite dei famosi orologiai, quel Giovanni Batt.a Solari (1825-1879), padre di Antonio e nonno di Remigio e di Fermo, entrambi ebbero un ruolo rilevante nello sviluppo dell’omonima industria, il secondo fu… Continua a leggere Gli orologi di Pesariis e la storia postale di Giovanni Solari
Mikhail Gorbaciov
1989 12 02 MALTA FDC BUSH-GORBACIOV Mikhail Gorbaciov[1] Quanto il mondo ha creduto in lui … e in quelle due parole ancora e sempre attuali: Glasnost’[2] e Perestrojka[3] [1] Michail Sergeevič Gorbačëv (Mikhail Gorbachev o Gorbaciov) (Михаил Сергеевич) https://it.wikipedia.org/wiki/Michail_Gorba%C4%8D%C3%ABv Privol’noe, 2 marzo 1931 – Mosca, 30 agosto 2022 [2] Glasnost’ https://it.wikipedia.org/wiki/Glasnost%27 Glasnost‘ (гла́сность) ascolta, “pubblicità” nel senso di “dominio pubblico” [3] Perestrojka https://it.wikipedia.org/wiki/Perestrojka… Continua a leggere Mikhail Gorbaciov