Da Peking a Pechino e ritorno con il timbro PEKING DEUTSCHE POST

La rarità della cartolina, a questo punto ex-Astolfi, é il timbro Deutsche Post che annulla una cartolina postale italiana; come se le poste tedesche in Cina avessero accettato di inoltrare una cartolina il cui importo era stato pagato in patria alle Regie Poste Italiane.E’ proprio questo, con in più l’uso del timbro di fortuna realizzato… Continua a leggere Da Peking a Pechino e ritorno con il timbro PEKING DEUTSCHE POST

Feldman, la collezione Astolfi

da Peking a Pechino e ritorno Danilo Borghi sul Corriere della sera del 6 giugno 2022 scrive, e ne pubblica l’immagine,  che da Feldman, con offerta base 1.500€ andrà all’asta, nella Collezione Astolfi, una cartolina italiana unica nel suo genere perché timbrata in partenza “PEKING/DEUTSCHE POST“ Avendone una “specularmente simile”, scarico il catalogo, seguirò l’asta,… Continua a leggere Feldman, la collezione Astolfi

E’ possibile sostenere che l’efficienza dei servizi postali sta via via peggiorando?

E’ possibile sostenere che l’efficienza dei servizi postali[1] sta via via peggiorando?[2] I periodi della “comunicazione postale” scorrono su 6000 anni di Storia, probabilmente l’apice dell’efficienza viene raggiunto nella Londra di inizio Novecento con la posta che veniva consegnata fino a dodici volte al giorno[3]. Per noi collezionisti una data listata a lutto è il… Continua a leggere E’ possibile sostenere che l’efficienza dei servizi postali sta via via peggiorando?

Storie dal XVI Secolo – 1500

1546 11 25 da Roma a Civita Castellana[1]  [1] Il destinatario è il Vescovo di Civita Castellana,  Scipione Bongalli † (24 Nov 1539 Appointed – 3 Aug 1564 Died) il quale partecipò al Concilio di Trento e intervenne sulla “formazione dell’Indice” dei libri proibiti https://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-bongallo_(Dizionario-Biografico)/