Antenore Foresta e il monumento alla partigiana

Esempio di storia della Resistenza declinata al femminile Le tre tappe del monumento: costruzione, distruzione, ri-costruzione Nel 1953, in occasione del decennale della Liberazione, all’Istituto per la Storia della Resistenza delle Tre Venezie, presieduto dal prof. Egidio Meneghetti (il cui nome di copertura era Antenore Foresta), si pensò di dedicare un monumento alle donne Partigiane.… Continua a leggere Antenore Foresta e il monumento alla partigiana

Libri e pubblicazioni

Libri, articoli, pubblicazioni ai quali ho collaborato ***** #StoriaPostale e #ChatGPT 5 maggio 2023 Blockchain, catene di fornitura e alleanze sindacali Gabriele Guglielmi (Filcams-Cgil). Pubblicazione 2023 A ognuna la sua stagione – Il lavoro delle donne negli alberghi a gestione familiare del riminese dagli anni Ottanta a oggi – Tesi di Laurea – Zoe Daria… Continua a leggere Libri e pubblicazioni

le tariffe postali

  Stato Pontificio Tariffe per I’Interno (1852-1876) di M. Manzoni Spigolature dallo studio di M. Manzoni. Il territorio dello Stato Pontificio era suddiviso in 3 distanze (1a Distanza – Lazio/Umbria/Sabina, 2a Distanza – Marche , 3a Distanza – Romagne). La 1a Distanza era a sua volta suddivisa in 3 raggi.All’interno di ogni distanza gli Uffici… Continua a leggere le tariffe postali

La posizione di Sgurgola e gli itinerari postali

Mappe dei tracciati descritti da Armando Finodi[1] elaborate utilizzando Google Maps Utilizzando Google Maps [1]abbiamo trasformato in “Mappe”[2] i cinque tracciati descritti da Armando Finodi[3] relativamente al percorso Roma-Napoli Itinerario 1 Fino al 1780 (Itinerario collinare) Itinerario 2 L’Editto del Cardinale Rezzonico del 27 luglio 1784 modifica l’itinerario postale Roma-Napoli ripristinando l’originario percorso rettilineo (Via… Continua a leggere La posizione di Sgurgola e gli itinerari postali