by Jamie Smith[1], South African Philately Club[2] Italian East Africa and the British Invasion[3] Part 1 https://southafricanphilatelyclub.com/forum/topic/italian-east-africa?part=1 Part 2 https://southafricanphilatelyclub.com/forum/topic/italian-east-africa?part=2 Part 3 https://southafricanphilatelyclub.com/forum/topic/italian-east-africa?part=3 Other presentations by Jamie Smith https://southafricanphilatelyclub.com/forum/forum/jamie-smiths-column and many other very interesting presentation about Africa on https://southafricanphilatelyclub.com/ [1] Jamie Smith Facebook profile https://www.facebook.com/profile.php?id=619257131 [2] https://southafricanphilatelyclub.com/ [3] Also posted on https://www.facebook.com/groups/postalhistorycovers
Categoria: Military Postal History militare
Military Postal History militare
Posta militare
Militari. Per lungo tempo l’unica agevolazione, anche in tempo di guerra, fu la tassa ridotta per lettere semplici e vaglia loro diretti. Nel 1866 si stabilì inoltre che le lettere spedite tramite un ufficio di posta militare e non affrancate pagassero in arrivo la tassa semplice e non quella più elevata introdotta dal 1863. La franchigia per le corrispondenze dei militari in zona di operazioni fu introdotta per la prima volta nel 1896, per le truppe in Eritrea. A partire dalla guerra del 1915-18 la franchigia fu normalmente concessa solo tramite speciali cartoline postali, distribuite in numero stabilito per ciascun militare, esclusi gli ufficiali.
Storytelling from the community
1940 – 1945 Italian East Africa (Jamie Smith) 1906 Dino Buzzati, l’atto di nascita è una cartolina (Enrico Ragazzi) 1900 Da Peking a Pechino e ritorno con il timbro PEKING DEUTSCHE POST (Paolo Zavattoni) 1870-1878 Posta Marittima Sud America – Nord Italia (Rolf-Dieter Wruck) 1864 Da Avellino ad Aversa – una tariffa particolare (Gianluca Palano)… Continua a leggere Storytelling from the community
Giorno della memoria
27gennaio Giorno della memoria
per ricordarlo anche con un percorso filatelico di Storia Postale
Due cartoline postali, una spedita dal Ghetto di Lublino e l’altra campo di concentramento di Börgermoor, tratte dal portale Holocaust History Archive — WWII Holocaust History