Antenore Foresta e il monumento alla partigiana

Esempio di storia della Resistenza declinata al femminile Le tre tappe del monumento: costruzione, distruzione, ri-costruzione Nel 1953, in occasione del decennale della Liberazione, all’Istituto per la Storia della Resistenza delle Tre Venezie, presieduto dal prof. Egidio Meneghetti (il cui nome di copertura era Antenore Foresta), si pensò di dedicare un monumento alle donne Partigiane.… Continua a leggere Antenore Foresta e il monumento alla partigiana

1870-1878 Posta Marittima Sud America – Nord Italia

di Rolf-Dieter Wruck La mostra illustra l’uso dei francobolli in Italia dall’introduzione della 2a edizione delle lettere provenienti dal Sud America sulle varie direttrici di trasporto fino all’adesione di tutti i Paesi coinvolti nel trasporto all’Unione Postale Universale. La mostra è suddivisa in base al computo delle tariffe nei seguenti periodi: Tempo di addebito dei paesi… Continua a leggere 1870-1878 Posta Marittima Sud America – Nord Italia

Timbri e Bolli Blocchi e Nodi

Blocchi e Nodi della blockchain[1] non sono dissimili  dal percorso dei “porti[2]” certificato da timbri e bolli del viaggio percorso da una lettera Il 13 luglio 2022 la conferenza tenutasi a Catania – Isola di Palazzo Biscari – ha concluso il progetto europeo ” blockchain for decent work” Degli innumerevoli spunti del progetto in evidenza… Continua a leggere Timbri e Bolli Blocchi e Nodi

Da Peking a Pechino e ritorno con il timbro PEKING DEUTSCHE POST

La rarità della cartolina, a questo punto ex-Astolfi, é il timbro Deutsche Post che annulla una cartolina postale italiana; come se le poste tedesche in Cina avessero accettato di inoltrare una cartolina il cui importo era stato pagato in patria alle Regie Poste Italiane.E’ proprio questo, con in più l’uso del timbro di fortuna realizzato… Continua a leggere Da Peking a Pechino e ritorno con il timbro PEKING DEUTSCHE POST