Feldman, la collezione Astolfi

da Peking a Pechino e ritorno Danilo Borghi sul Corriere della sera del 6 giugno 2022 scrive, e ne pubblica l’immagine,  che da Feldman, con offerta base 1.500€ andrà all’asta, nella Collezione Astolfi, una cartolina italiana unica nel suo genere perché timbrata in partenza “PEKING/DEUTSCHE POST“ Avendone una “specularmente simile”, scarico il catalogo, seguirò l’asta,… Continua a leggere Feldman, la collezione Astolfi

E’ possibile sostenere che l’efficienza dei servizi postali sta via via peggiorando?

E’ possibile sostenere che l’efficienza dei servizi postali[1] sta via via peggiorando?[2] I periodi della “comunicazione postale” scorrono su 6000 anni di Storia, probabilmente l’apice dell’efficienza viene raggiunto nella Londra di inizio Novecento con la posta che veniva consegnata fino a dodici volte al giorno[3]. Per noi collezionisti una data listata a lutto è il… Continua a leggere E’ possibile sostenere che l’efficienza dei servizi postali sta via via peggiorando?

Storytelling from the community

1940 – 1945 Italian East Africa (Jamie Smith) 1906 Dino Buzzati, l’atto di nascita è una cartolina (Enrico Ragazzi) 1900 Da Peking a Pechino e ritorno con il timbro PEKING DEUTSCHE POST (Paolo Zavattoni)  1870-1878 Posta Marittima Sud America – Nord Italia (Rolf-Dieter Wruck) 1864 Da Avellino ad Aversa – una tariffa particolare (Gianluca Palano)… Continua a leggere Storytelling from the community