Una tariffa particolare

Nell’ambito dei vari regolamenti posti in essere dalla riforma postale del Regno d’Italia, con la legge n.604 del 5 Maggio 1862, entrata in vigore l’1.1.1863, l’articolo 32 stabiliva che, oltre alle lettere della Famiglia Reale, dei Senatori e dei Deputati, venisse concessa anche una franchigia per le carte di pubblico servizio.
Rientravano in questa fattispecie i documenti postali scambiati tra i sindaci.
Nel settembre 1863 venne emanato il Bullettino postale n.10 con il quale si sospendeva tale privilegio, consentendo al contempo la possibilità di un’alternativa. I segretari delle giudicature mandamentali avrebbero potuto servirsi della franchigia goduta direttamente dai Giudici ed i Sindaci avrebbero potuto usufruire della Franchigia goduta dai Prefetti e Sottoprefetti.

Storia postale e memoria di INCIAMPO

Se la Storia postale si limitasse ad esaminare e classificare francobolli, annullamenti, percorsi la descrizione/valutazione di questa lettera potrebbe essere: “Antichi Stati Italiani, Sardegna, Lettera partita da Firenze il 29 luglio 1861 arrivata a Livorno il giorno seguente, affrancata con 10 centesimi, grigio bistro chiaro.  La sigla dell’esperto Oliva ne certifica l’autenticità corrispondente al 14Cc… Continua a leggere Storia postale e memoria di INCIAMPO

Gli orologi di Pesariis e la storia postale di Giovanni Solari

Nell’osteria dell’agriturismo “SOT LA NAPA” a Pesariis, il paese degli orologi, c’è una lettera di ottima annata: 1857 E’ firmata Giovanni Solari. Presumibilmente il capostipite dei famosi orologiai, quel Giovanni Batt.a Solari (1825-1879), padre di Antonio e nonno di Remigio e di Fermo, entrambi ebbero un ruolo rilevante nello sviluppo dell’omonima industria, il secondo fu… Continua a leggere Gli orologi di Pesariis e la storia postale di Giovanni Solari

A Card From Mariupol

Scenari di “urbicidio“ A Card From Mariupol. Pare che il generale serbo che bombardò Dubrownik disse “la ricostruiremo più bella e antica[1]”. La guerra in Ucraina ripropone drammaticamente gli scenari di “urbicidio[2]” Al dramma dei morti civili e dei profughi si aggiunge la devastazione di monumenti, musei, case, strade … possiamo provare a salvare almeno… Continua a leggere A Card From Mariupol

le tariffe postali

Stato Pontificio: la posta per l’interno (1816/1870) di Michele Passoni  Spigolature dallo studio di Michele Passoni. I periodi tariffari • 1816/1826 – Tariffa Pacca • 1826/1832 – Tariffa Galeffi • 1832/1844 – Ripristino Tariffa Pacca • 1844/1863 – Tariffa Tosti• 1844/1851 – periodo prefilatelico• 1852/1863 – periodo filatelico • 1864/1870 – Tariffa Antonelli• 1864/1867 –… Continua a leggere le tariffe postali

Storia postale dello Stato Pontificio

Storia postale dello Stato Pontificio [1] [1] Da il postalista a cura di Francesco Maria AMATO focus su: Anagni, Carpineto, Ceprano e Ferentino   https://www.ilpostalista.it/sp_sp.htm Storia postale dello Stato Pontificio [1]   https://www.ilpostalista.it/sp_sp_amato.htm  Stato Pontificio: non solo bolli… Luoghi, storia e spigolature postali d’altri tempi di Francesco Maria AMATO ·         https://www.ilpostalista.it/pontificio_file/pontificio_038.htm Appunti sulla storia postale di… Continua a leggere Storia postale dello Stato Pontificio

I danni della privacy

le ulteriori conseguenze quando è “Smaneggiata” dagli sciocchi Questa coperta, che abbiamo ri-battezzato 1856 07 02 per “Nobiluomo Sig Giuseppe XXXXX Perugia per XXXX, (Fig. 1) è stata venduta su una piattaforma on-line, con questa definizione: “ANTICHI STATI ASI : STATO PONTIFICIO 1856 BAJ 1 VERDE GRIGIASTRO 1852 ANNULLATO USED SU PIEGO FIRMATO SIGNED” e… Continua a leggere I danni della privacy