Esempio di storia della Resistenza declinata al femminile Le tre tappe del monumento: costruzione, distruzione, ri-costruzione Nel 1953, in occasione del decennale della Liberazione, all’Istituto per la Storia della Resistenza delle Tre Venezie, presieduto dal prof. Egidio Meneghetti (il cui nome di copertura era Antenore Foresta), si pensò di dedicare un monumento alle donne Partigiane.… Continua a leggere Antenore Foresta e il monumento alla partigiana
Una tariffa particolare
Nell’ambito dei vari regolamenti posti in essere dalla riforma postale del Regno d’Italia, con la legge n.604 del 5 Maggio 1862, entrata in vigore l’1.1.1863, l’articolo 32 stabiliva che, oltre alle lettere della Famiglia Reale, dei Senatori e dei Deputati, venisse concessa anche una franchigia per le carte di pubblico servizio.
Rientravano in questa fattispecie i documenti postali scambiati tra i sindaci.
Nel settembre 1863 venne emanato il Bullettino postale n.10 con il quale si sospendeva tale privilegio, consentendo al contempo la possibilità di un’alternativa. I segretari delle giudicature mandamentali avrebbero potuto servirsi della franchigia goduta direttamente dai Giudici ed i Sindaci avrebbero potuto usufruire della Franchigia goduta dai Prefetti e Sottoprefetti.
Storia postale e memoria di INCIAMPO
Se la Storia postale si limitasse ad esaminare e classificare francobolli, annullamenti, percorsi la descrizione/valutazione di questa lettera potrebbe essere: “Antichi Stati Italiani, Sardegna, Lettera partita da Firenze il 29 luglio 1861 arrivata a Livorno il giorno seguente, affrancata con 10 centesimi, grigio bistro chiaro. La sigla dell’esperto Oliva ne certifica l’autenticità corrispondente al 14Cc… Continua a leggere Storia postale e memoria di INCIAMPO
Gli orologi di Pesariis e la storia postale di Giovanni Solari
Nell’osteria dell’agriturismo “SOT LA NAPA” a Pesariis, il paese degli orologi, c’è una lettera di ottima annata: 1857 E’ firmata Giovanni Solari. Presumibilmente il capostipite dei famosi orologiai, quel Giovanni Batt.a Solari (1825-1879), padre di Antonio e nonno di Remigio e di Fermo, entrambi ebbero un ruolo rilevante nello sviluppo dell’omonima industria, il secondo fu… Continua a leggere Gli orologi di Pesariis e la storia postale di Giovanni Solari
A Card From Mariupol
Scenari di “urbicidio“ A Card From Mariupol. Pare che il generale serbo che bombardò Dubrownik disse “la ricostruiremo più bella e antica[1]”. La guerra in Ucraina ripropone drammaticamente gli scenari di “urbicidio[2]” Al dramma dei morti civili e dei profughi si aggiunge la devastazione di monumenti, musei, case, strade … possiamo provare a salvare almeno… Continua a leggere A Card From Mariupol
Chi sono i collezionisti?
Chi sono i collezionisti? E’ la domanda formulata a ChatGPT che risponde: “I collezionisti sono persone che raccolgono e conservano oggetti di interesse personale o di valore storico, artistico o culturale. Le collezioni possono essere costituite da qualsiasi tipo di oggetto, dai francobolli alle monete, dalle figurine ai libri rari, dalle opere d’arte ai giocattoli… Continua a leggere Chi sono i collezionisti?
#StoriaPostale e #ChatGPT
Ho preso lo spunto dall’interessante post di @ClaudioPiccinini per testare pure io, “filatelicamente”, #ChatGPT d’ora innanzi la #bestia > io cosa è il bullettino postale? > ChatGPT Il bullettino postale è un modulo di pagamento utilizzato in Italia per effettuare versamenti a favore dell’Amministrazione Pubblica. Il bullettino postale prevede l’indicazione del beneficiario del pagamento,… Continua a leggere #StoriaPostale e #ChatGPT
Van Gogh “Natura morta con un piatto di cipolle” … e Storia Postale
La bella mostra van Gogh con le opere del Museo Kröller-Müller di Otterlo esposte a Roma, Palazzo Bonaparte, offre lo spunto per gli innumerevoli collegamenti fra arte e Storia Postale Una delle opere meno rappresentate, ma fra le più belle, scelta da Michel Butor fra le 105 “decisive” della pittura occidentale, sarebbe da ri-battezzare:… Continua a leggere Van Gogh “Natura morta con un piatto di cipolle” … e Storia Postale
1926-1945 (…e oltre) confinati politici e prigionieri di guerra
1942 03 15 Angleterre Londres Croix Rouge Red Cross Censure Opened by Examiner (Collezione Gabriele Guglielmi) I prigionieri di Guerra e i confinati politici Vinicio Sesso, Corrispondenze da e per prigionieri di guerra in India nella Seconda Guerra Mondiale (Medaglia VG all’esposizione LATHINPHIL 2022) M. Henri NEIMARK,“Les courriers des camps d’internement en France (1939 – 1945)“ “WW2 – French civilian internment camps”… Continua a leggere 1926-1945 (…e oltre) confinati politici e prigionieri di guerra
1938-1946 percorso storico postale dalle leggi razziali alla Repubblica
1941 07 13 DA VENEZIA PER WEIMAR CENSURATA (Collezione Gabriele Guglielmi) 1938 CONTRA JUDAEOS – REINACH di Diego Cinquegrana EFFETTI DELLE LEGGI ANTIEBRAICHE da REINACH a OLEOBLITZ 1939 09 01 Cause personaggi ed eventi della Seconda Guerra Mondiale di Rosario D Agata 1940 06 27-Guzzi LA COMMISSIONE ITALIANA DI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1940-1943 Giampaolo… Continua a leggere 1938-1946 percorso storico postale dalle leggi razziali alla Repubblica